Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 6465666768697071727374 75 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
5021 v. + 1 Cd-Rom2004/2005Università degli Studi di ParmaScienze AmbientaliViaroli PierluigiValutazione dei carichi inquinanti e delle pressioni sull'ambiente acquatico nel bacino idrografico del Lago d'IseoFerrari Chiara
2661 v.2002/2003Università degli Studi di PaviaIngegneriaGhilardi PaoloValutazione del rischio da colata detritica nel conoide della Val Rabbia (BS) mediante simulazione con modello matematicoBrivio Dario
5381.v2008/2009Università degli Studi di PaviaScienze della TerraCiancetti GianfrancoValutazione della funzionalità delle opere di sistemazione idrogeologica dei principali dissesti della ValsavioreBaccanelli Paola
5841 v. + 1Cd-Rom2010/2011Università degli Studi di PaviaScienze della TerraMeisina ClaudiaValutazione della pericolosità e del rischio idrogeologico sulla conoide coalescente di Niardo in Vallecamonica-torrenti Fa, Re di Niardo e CobelloStain devid
3251 v.2004/2005Università degli Studi di MilanoValorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montanoCorti MicheleValutazione della qualità del latte prodotto in alcuni alpeggi della montagna bresciana in relazione agli aspetti gestionali e alimentariPanighetti Angela
3711 v.2004/2005Università degli Studi di MilanoScienze geologicheMasetti MarcoValutazione della vulnerabilità e del rischio di inquinamento della falda nella bassa Val CamonicaItaliano Diego
1801 v.1999/2000Università degli Studi di MilanoScienze e Tecnologie AlimentariPontello MirellaValutazione igienico-sanitaria degli alpeggi della Valcamonica e applicabilità di un sistema di autocontrollo.Brega Cecilia
1791 v.1999/2000Università degli Studi di VeneziaLettere e FilosofiaCentanni Monica Vangelo per figure: l'Annunciata di Piancogno. Fonti, programma iconografico e ricostruzione critica di un ciclo quattrocentesco in Valcamonica.Pedersoli Alessandra
3881 v.2004/2005Università degli Studi di MilanoScienze naturaliSmiraglia ClaudioVariazioni areali e volumentriche recenti di apparati glaciali Debris Covered: il ghiacciaio del Venerocolo (Gruppo dell'Adamello) e il ghiacciaio del Lys (Gruppo del Monte Rosa) Pusceddu Yuri Ivan
6101 v.2012/2013Università degli Studi di BergamoProgettazione e gestione dei Sistemi turisticiMacchiavelli AndreaVecchi e nuovi turismi in Alta Valle Camonica: il sistema di accoglienza tra poli di attrazione e potenzialità diffusePezzoni Marina
Precedente 6465666768697071727374 75 Successivo