Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 6465666768697071727374
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
432v.1986/1987Università Cattolica di BresciaMagisteroLunghi MarcoMonumenti di pietra nella preistoria dell' Europa mediterraneaTrovadini Gabriella
662v.1989/1990Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioTrezzi LuigiLa ferrovia camuna. Origine e contributo all' economia della VallecamonicaCalvetti Vaifro
692v.1990/1991Università Cattolica di MilanoLettere e filosofiaRossignani Maria PiaLe figure di armati nell' arte rupestre dello stile IV di Valle CamonicaFossati Angelo
832v.1992/1993Università degli Studi di VeronaMagisteroSala Gabriel Maria Giochi e riti in alta ValcamonicaMaculotti Adriana
1052v.1995/1996Politecnico di MilanoArchitettura Dezzi Berdeschi Marco Sul lago d'Iseo: il colore come espressione della cultura materiale del luogo. Una proposta metodologica d'intervento per le facciate sull'antica piazza di Pisogne.Martinelli Giulia
5633 v.2009/2010Università degli Studi di BresciaLaurea Specialistica in ingegneria per l'ambiente e il territorioGrossi GiovannaStudio idrologico-idraulico del bacino del torrente Lovareno di supporto al progetto di sistemazione dei dissestiRe Emanuele
84v.1972/1973Università Cattolica di BresciaMagisteroCelli RobertoFonti documentarie della Valle Camonica (sec. VII-XVIII)Merici Filippini
47Smarrita1987/1988Università Cattolica di BresciaMagisteroMolinari FrancoL' origine degli asili infantili in Vallecamonica, distretto scolastico n. 37.Rizza Loredana
73Smarrita1991/1992Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioTrezzi LuigiCooperative di produzione d' energia elettrica e autoproduttori in Valle Camonica tra la fine dell' ottocento e la seconda guerra mondiale (1889-1945)Calzaferri Damiana
Precedente 6465666768697071727374