Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 5051525354555657585960 61626364656667686970 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
1171 v.1996/1997Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioPorteri Antonio Banche locali e sviluppo economico: il caso della Banca di Valle Camonica.Gheza Lara
1181 v.1996/1997Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioDi Giovine GiuseppeAmbiente e sviluppo: Comunità Montana di Valle Camonica e Parco dell'Adamello.Gelfi Sergio
1191 v.1996/1997Università Bocconi di MilanoEconomia e CommercioAntonioli Corigliano MagdaUn approccio all'offerta turistica integrata: il caso della Valle Camonica.Bellicini Alberto
1241 v.1996/1997Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioRiva LuigiDinamica demografica e problemi socio-assistenziali relativamente agli anziani in Valcamonica.Panteghini Giulio
1431 v.1997/1998Università degli Studi di BergamoEconomia e CommercioSala Chiri Maurizio - Minervini AnnamariaL'organizzazione e la gestione della tutela della salute con riferimento al settore metalmeccanico.Moschini Giuseppe
1541 v.1998/1999Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioProvasi Giancarlo Economia e istituzioni in un'area industriale in crisi: il caso della Valle Camonica.Crescini Giacomo
1671 v.1998/1999Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioTallone Oria L'attività estrattiva in Valle Camonica: principali aspetti socio-economici.Tarsia Dario
1681 v.1998/1999Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoL'estimo mercantile di Vallecamonica del 1753.Trotti Sergio
1691 v.1998/1999Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoLe valli bresciane nella relazione di Lodovico Baitelli (1643).Patti Andrea
1721 v.1998/1999Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioGuccione Antonio Analisi delle risorse turistiche: il caso della Valle Camonica.Marconi Rino
Precedente 5051525354555657585960 61626364656667686970 Successivo