Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 4950515253545556575859 60616263646566676869 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
721 v.1991/1992Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioTrezzi LuigiL' evoluzione demografica di Breno nei secoli XVII-XIXGiacomelli Mauro
73Smarrita1991/1992Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioTrezzi LuigiCooperative di produzione d' energia elettrica e autoproduttori in Valle Camonica tra la fine dell' ottocento e la seconda guerra mondiale (1889-1945)Calzaferri Damiana
741 v.1991/1992Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioTrezzi LuigiL' agricoltura e il mercato della terra in Valle Camonica nell' ottocentoBrescianini Enrico
791 v.1992/1993Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBressan EdoardoPoverta' e assistenza a Erbanno nell' ottocentoGhirardelli Marco
821 v.1992/1993Università degli Studi di BergamoEconomia e CommercioMaggioli UgoRuolo e funzioni dell' ente pubblico nell' economia forestale e ambientale montana: il caso dell' azienda regionale delle foreste della Valle Camonica.Castagnino Maria Cristina
851 v.1992/1993Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioRiva LuigiProspettive demografiche della ValcamonicaGregorini Marco
931 v.1993/1994Università degli Studi di BresciaEconomia e Commercio Belfanti MarcoPovertà e assistenza a Pisogne nell'età della Restaurazione.Valzelli Oliviero
951 v.1994/1995Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoL'infanzia abbandonata in Vallecamonica tra ottocento e novecento.Rescigno Barbara
981 v.1994/1995Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoL'emigrazione camuna dall'unità d'Italia al 1935.Gema Antonietta
1021 v.1995/1996Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioGaeta Davide L'economia agro-territoriale della Valle Camonica: prospettive di sviluppo.Longhi Daniela
Precedente 4950515253545556575859 60616263646566676869 Successivo