Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 4748495051525354555657 58596061626364656667 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
271 v.1980/1981Università degli Studi di PadovaScienze Matematiche Fisiche e naturaliBaroni AlbertoIl lago d' Iseo: indagini sulle condizioni di eutrofizzazione ai fini di una valutazione igienica delle acqueGhirardelli Felice
3051 v.2003/2004Università degli Studi di PaviaScienze Matematiche Fisiche e naturaliPilla GiorgioI laghetti di Esine (Valcamonica) : ipotesi sulla formazioneDuci Gabriele
3081 v.2003/2004Università degli Studi di PadovaScienze Matematiche Fisiche e naturaliChiesura FrancescaSituazioni con Rhodiola rossa L. nel parco dell'Adamello (Brescia) : studio floristico e vegetazionaleRivadossi Elena
781 v.1992/1993Università degli Studi di MilanoScienze Matematiche Fisiche e naturaliPozzi R.Geologia e geologia applicata per la stesura della componente geologica per il piano regolatore del comune di Malonno (BS) legge regionale 16 luglio 1993Zaina Gilberto
1091 v.1995/1996Università degli Studi di PaviaScienze Matematiche Fisiche e naturaliCerro A.Profili VLF nella bassa Val Camonica (Cividate Camuno-Angolo Terme).Pozzoni Giovanni
1411 v.1997/1998Università degli Studi di MilanoScienze Matematiche Fisiche e naturaliBolzern Anna Maria - Pedrotti Luca - Tosi Guido La reintroduzione dello stambecco (Capra ibex ibex, Linnaeus 1758) nel Parco Regionale dell'Adamello.Bonavetti Elena
1421 v.1997/1998Università degli Studi di PaviaScienze Matematiche Fisiche e naturaliGuglielminetti Maria - Savino ElenaFunghi isolati nell'arco di un anno dal depuratore di scarichi civili dell'area urbana nord del lago d'Iseo.Morosini Monica
1781 v.1999/2000Università degli Studi di PaviaScienze Matematiche Fisiche e naturaliPerotti Cesare R. Studio dei dissesti lungo la sponda del lago d'Iseo da Pilzone a Pisogne (Bs).Rizzi Gianna
1881 v.1999/2000Università degli Studi di PaviaScienze Matematiche Fisiche e naturaliCassinis G. - Cortesogno L.La successione triassica del monte Giuglielmo nelle Prealpi bresciani : stratigrafia e tettonicaPezzotti Filippo
4451 v.2006/2007Università degli Studi di ParmaScienze Matematiche Fisiche e naturaliNieder LuisMonitoraggio radiotelemetrico del capriolo nel Parco Regionale dell'Adamello (Lombardia)Bernardi Paola
Precedente 4748495051525354555657 58596061626364656667 Successivo