Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 4950515253545556575859 60616263646566676869 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
7211 v.2019/2020Università Cattoloca del Sacro Cuore di BresciaScienze Politiche e SocialiBeretta Ilaria Economia circolare: il recupero e la valorizzazione dei rifiuti. Il caso Valle Camonica Servizi SrlGiacomi Gloria Margherita
4931 v. + 1 Cd-Rom2007-2008Università degli Studi di TrentoScienze StoricheAlbertoni GiuseppeIl passaggio di Carlo Magno in Val Camonica, Val di Sole e Val Rendena: attestazioni documentarie, leggenda, storiografiaTimperio Francesca
5291 v. + 1 Dvd2008/2009Libera Università di Lingue e ComunicazioneScienze TuristicheMorazzoni MonicaValorizzazione culturale come fattore di sviluppo dell'offerta turistica di Borno (Valle Camonica)Tollis Francesco Junior
3721 v.+1 Cd-Rom2004/2005Università degli Studi di MilanoScienze agrarieFiala MarcoL'essicazione delle piante officinali: prove sperimentali condotte su un impianto a ricircolo d'ariaSalanti Davide
7231 v. + 1 USB2020/2021Università degli Studi di MilanoScienze agrarie e alimentariFiala MarcoImpiego del calore residuale da impianti di teleriscaldamento per l'essicazione di foraggi in Valle CamonicaColnago Leonardo
5731 v. 2009/2010Università degli Studi di MilanoScienze agroambientaliBichetti Gian BattistaPianificazione degli interventi di sistemazione montana e analisi costi - benefici - proposta ed applicazione al T.re di SelleroAlbertelli Luca
2271 v.2001/2002Università degli Studi di Milano-BicoccaScienze ambientaliGaribaldi Letizia Cause del mancato rimescolamento verticale delle acque del Sebino Massoletti Elena
2391 v.+1 Cd-Rom2001/2002Università degli Studi di MilanoScienze ambientaliGaribaldi LetiziaL'instaurarsi della meromissi nel Sebino a causa dell'aumento dei livelli trofici delle sue acqueSimontacchi Andrea
2551 v.1999/2000Università degli Studi di Milano-BicoccaScienze ambientaliGaribaldi Letizia I cianobatteri del lago di Iseo ed i loro effetti tossiciReina Pietro
2931 v.+1 Cd-Rom2003/2004Università degli Studi di PaviaScienze biologicheBrusoni MauraStudio biosistematico di Rumex Scutatus L. (Polygonaceae)Manella Paolo
Precedente 4950515253545556575859 60616263646566676869 Successivo