Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 4647484950515253545556 57585960616263646566 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
7051 v. + 1 cd2019Politecnico di MilanoArchitettura degli interni e allestimentoPostiglione Gennaro Ciondol: spazio per una comunità mobileCominini Irene
4131 v.2005/2006Università degli Studi di ParmaConservazione dei beni culturaliTurci MarioCase di Viso Valle Camonica, architettura rurale e cultura materiale di un complesso pascolivo Cominini Cristina
4161 v.2005/2006Università degli Studi di BergamoLingue e letterature StraniereBensi MarioIl dialetto esinese: l'evoluzione di una parlata camuna nell'ultimo secolo Cominini Andrea
4531 v.2006/2007Università degli Studi di BresciaIngegneriaTira MaurizioStudio della vulnerabilità territoriale in area a rischio idrogeologico: il caso della Val GrignaComensoli Roberto
31 v.1968/1969Università Cattolica di BresciaMagisteroAnnoni AdaLa nascita del centro della resistenza a Cividate camuno e gli aspetti organizzativi della lotta di liberazione in ValcamonicaComensoli Paolo Francesco
2481 v.2002/2003Università degli Studi di MilanoLettere e filosofiaBora GiulioLa chiesa dei Santi Faustino e Giovita in Bienno: la decorazione pittorica seicentescaComensoli Emanuela
1291 v.1996/1997Università degli Studi di TriesteLettere e filosofiaSluga Messina GiulianaLe raffigurazioni di uccelli nell'arte rupestre camuna.Colotto Federico
7231 v. + 1 USB2020/2021Università degli Studi di MilanoScienze agrarie e alimentariFiala MarcoImpiego del calore residuale da impianti di teleriscaldamento per l'essicazione di foraggi in Valle CamonicaColnago Leonardo
3061 v.+1 Cd-Rom2003/2004Politecnico di MilanoArchitetturaBianconi MauroEcomuseo della Valcamonica, Museo dell'energia elettrica, microimpianto idroelettricoCoghi Filippo - Piu Andrea
2341 v.+3 Cd-Rom2001/2002Politecnico di MilanoRestauro dei monumentiTreccani Gian Paolo L'utilizzo di una piattaforma G.I.S. per la gestione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente : potenzialità e limiti : i casi della Santissima Trinità di Esine (BS) e della Parrocchiale di Vilminore di Scalve (BG)Coccoli Carlotta
Precedente 4647484950515253545556 57585960616263646566 Successivo