Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 6061626364656667686970 7172737475 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
4161 v.2005/2006Università degli Studi di BergamoLingue e letterature StraniereBensi MarioIl dialetto esinese: l'evoluzione di una parlata camuna nell'ultimo secolo Cominini Andrea
2701 v.+1 Cd-Rom2002/2003Ufficio scolastico regionale per la LombardiaBellandi PaolaDidattica, disabilità e informaticaPedretti Andreana
2801 v.2001/2002Università degli Studi di BresciaEconomia e commercioBelfanti MarcoLa società di navigazione sul lago d'Iseo tre Ottocento e NovecentoMartinelli Angelo
931 v.1993/1994Università degli Studi di BresciaEconomia e Commercio Belfanti MarcoPovertà e assistenza a Pisogne nell'età della Restaurazione.Valzelli Oliviero
951 v.1994/1995Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoL'infanzia abbandonata in Vallecamonica tra ottocento e novecento.Rescigno Barbara
981 v.1994/1995Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoL'emigrazione camuna dall'unità d'Italia al 1935.Gema Antonietta
1681 v.1998/1999Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoL'estimo mercantile di Vallecamonica del 1753.Trotti Sergio
1691 v.1998/1999Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoLe valli bresciane nella relazione di Lodovico Baitelli (1643).Patti Andrea
1831 v.1999/2000Università degli Studi di BresciaGiurisprudenzaBelfanti MarcoLa Cassa Rurale di Esine e l'economia della media Valle Camonica tra otto e novecento.Cominini Mirko
2451 v.2002/2003Università degli Studi di PadovaScienze giuridicheBegonzini GherardoLa Comunità montana nell'ordinamento italianoManara Angelo
Precedente 6061626364656667686970 7172737475 Successivo