Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 3536373839404142434445 46474849505152535455 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
3531 v.2004/2005Università degli Studi di PadovaTecnologie forestali ed ambientaliFaccoli MassimoProve di lotta a Ips typographus (L.) (Col. Scolytidae) mediante trappole a feromoni e tronchi escaMantovani Luca
6051 v. 2011/2012Università degli Studi di BresciaMedicina e chirurgiaCappelli CarloPrevalenza del carcinoma tiroideo in una popolazione della Valle CamonicaPiccinelli Mariangela
981 v.1994/1995Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioBelfanti MarcoL'emigrazione camuna dall'unità d'Italia al 1935.Gema Antonietta
3541 v.2004/2005Università degli Studi di PaviaScienze biologicheValcuria Passadore MariagraziaIndagini lichenologiche condotte in Val Salarno Parco dell'AdamelloChiappini Alessia
991 v.1994/1995Università degli Studi di BresciaIngegneria Busi Roberto Riqualificazione stradale per la sicurezza e la qualita' dell'ambiente urbano: un caso in Bassa Valle Camonica.Zani Leonardo
6071 v.1951/1952Università degli Studi di PaviaFarmacia Istituto BotanicoValerio GiacominiContributo alla conoscenza della flora medicinale della ValsavioreMichelotti Vittorina
1001 v.1994/1995Università degli Studi di PadovaLettere e filosofiaZuliani F.La Pieve di San Siro a Cemmo.Zaffaroni Andrea
1011 v.1995/1996Università degli Studi di MilanoLettere moderneArcangeli Letizia Aspetti e problemi di una comunità di Valle: La Valcamonica nella prima metà del secolo XVII.Piantoni Iolanda
1021 v.1995/1996Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioGaeta Davide L'economia agro-territoriale della Valle Camonica: prospettive di sviluppo.Longhi Daniela
6101 v.2012/2013Università degli Studi di BergamoProgettazione e gestione dei Sistemi turisticiMacchiavelli AndreaVecchi e nuovi turismi in Alta Valle Camonica: il sistema di accoglienza tra poli di attrazione e potenzialità diffusePezzoni Marina
Precedente 3536373839404142434445 46474849505152535455 Successivo