| Numero | Volumi | Anno | Universita | Facolta | Relatore | Titolo  | Laureando |
| 429 | 1 v. | 2005/2006 | Università degli Studi di Bologna | Economia | | Il comitato di Basilea delle principali Banche centrali: stabilità del sistema finanziario, riflessi sul sistema azienda e sulle micro-imprese della Valle Camonica | Pedersoli Sergio |
| 415 | 1 v. | 2005/2006 | Università degli Studi di Brescia | Ingegneria civile | Volta Valentino | Il castello di Breno: rilievo e ipotesi di recupero
| Bulferetti Susanna |
| 474 | 1 v. | 2005/2006 | Università Cattolica di Milano | Storia dell'arte medioevale e moderna | Olivari Mariolina | Il cantiere di restauro della chiesa di S. Apollonio a Pezzo | Troletti Federico |
| 478 | 1 v. | 2007/2008 | Università degli Studi di Milano | Agraria | Lozzia Giuseppe Carlo | Il camoscio delle Alpi | Bettoni Roberta |
| 51 | 1 v. | 1988/1989 | Università Cattolica di Milano | Giurisprudenza | Stella Federico | Il c.d. delitto di riciclaggio | Marchesi Milco |
| 395 | 1 v.+1 Cd-Rom | 2005/2006 | Università Cattolica di Milano | Scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario | Ronchi Sandra | Il burnout e gli insegnanti: un confronto tra ordini di scuola
| Bonomelli Roberta |
| 352 | 1 v. | 2004/2005 | Università degli Studi di Bergamo | Economia e amministrazione delle imprese | Rancati Elisa | Il budget dei costi: il caso Brawo Brassworking S.p.A. | Pandocchi Alessandra |
| 510 | 1 v. + 1 Cd-Rom | 2007/2008 | Università degli Studi di Milano | Valorizzazione e tutela della'Ambiente e del Territorio Montano | Tamburini Alberto | Il benessere animale bovino nella montagna bresciana | Burlotti Matteo |
| 710 | 1 v. + 1 cd | 2018/2019 | Università degli Studi di Milano | Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione | Delussu Nicola | Il Piano degli Alpeggi di Regione Lombardia: analisi e prospettive di miglioramento | Ottelli Zoletti Valentina |
| 158 | 1 v. | 1998/1999 | Università degli Studi di Milano | Gestione Tecnica ed Amministrativa in Agricoltura | Toccolini Alessandro | Il G.I.S. come strumento di valutazione delle risorse territoriali in ambiente montano. Il caso del Comune di Vezza d'Oglio. | Rizzi Roberta |