Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 4344454647484950515253 54555657585960616263 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
1531 v.1998/1999Università Cattolica di BresciaLingue e letterature StraniereTaccolini MarioLo sviluppo economico della Valle Camonica dall'età della pietra all'età dei metalli: le incisioni rupestri.Trovadini Rosanna
7171 v. + 1 USB2019/2020Università Cattolica del Sacro Cuore di BresciaScienze LinguisticheQuarenghi AlessandroLo sviluppo sostenibile e l'impresa Vantaggi e criticità in aziende della ValcamonicaRodriguez B. Arianna
2501 v.+1 Cd-Rom2002/2003Università Cattolica di BresciaLingue e letterature StraniereTemporin MatteoLocalizzazione e globalizzazione delle ricerche scientifiche su internet: il caso delle incisioni rupestri in Valle CamonicaFormentelli Gledis
6921 v. + 1 dvd2017/2018Università degli Studi di FirenzeLaurea Magistrale in Progettazione dell'ArchitetturaLambertini AnnaLuoghi riciclati. Strategie di rigenerazione ambientale e paesaggistica per il sito industriale di Forno Allione in Valle CamonicaBiolcati Malvina
2821 v.+1 Cd-Rom2002/2003Università Cattolica di BresciaScienze dei beni culturaliAntolini Adriano Guido L’arte rupestre in Valcamonica : la simbologia del cervo e il dio Cernosius Bonomini Francesca
2831 v.2003/2004Università degli Studi di PadovaScienze della formazioneTestoni InesL’educativa di strada : gli interventi di Eds attuati in Valle Camonica dalla Legge 285/97 Vielmi Ilenia
3301 v.+1 Cd-Rom2004/2005Università degli Studi di BolognaScienze geografichePancino ClaudiaMalegno al tempo dei canali: un percorso tra territorio e storiaGuerini Michela
5991 v. + 1 CD-ROM2011/2012Università degli Studi di ParmaArchitetturaBruzzone MonicaMemorie su pietra: dal rito preistorico a un'ipotesi di parco archeologico della Valle CamonicaPernici Norman - Polonioli Marco
6331 v.2013/2014 ?Università degli Studi di BresciaNatural risks assessment and management - Settore scientifico disciplinarePilotti MarcoMetodi a base fisica per il calcolo della pericolosità e del rischio idraulico in area montanaMilanesi Luca
881 v.1993/1994Università degli Studi di BresciaIngegneriaBusi Roberto Metodologie di analisi dell'impatto ambientale delle infrastrutture per il trasporto di energia elettrica e applicazione al caso della Valle Camonica.Abondio Maurizio
Precedente 4344454647484950515253 54555657585960616263 Successivo