Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 6061626364656667686970 71727374 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
401 v.1986/1987Università Cattolica di BresciaMagisteroLunghi MarcoAntropomorfi schematici e loro significato magico-religioso nelle incisioni rupestri della Valle CamonicaMagrini Maria Agnese
411 v.1986/1987Università Cattolica di BresciaMagisteroPellegrino UbaldoReligione e vita nel Beato Fra Innocenzo da BerzoZanardini Raffaella
422 v.1986/1987Accademia delle Belle Arti Brera di MilanoPoli FrancescoProposta per un' analisi formale su alcuni esempi di Arte Rupestre in VallecamonicaBenetollo Pierangelo
432v.1986/1987Università Cattolica di BresciaMagisteroLunghi MarcoMonumenti di pietra nella preistoria dell' Europa mediterraneaTrovadini Gabriella
441 v.1986/1987Università degli Studi di PadovaAgrariaFamiglietti AndreaIl noce da legno in Valle Camonica (Brescia)Sangalli Giambattista
451 v.1986/1987Università degli Studi di PaviaScienze Matematiche Fisiche e NaturaliCassinis GiuseppeIl significato della " linea della Gallinera" (S.S.) nel quadro della geologia dell' Adamello e dei dintorni.Carleschi Giovanni
461 v.1986/1987Università degli Studi di NapoliScienze Matematiche Fisiche e NaturaliBrancaccio Ludovico, Fedele FrancescoSequenze morfogenetiche tardoglaciali e postglaciali nella media ValcamonicaRosskoff Carmen
392v.1985/1986Università degli Studi di FirenzeArchitetturaRocchi G. Il monastero di San Salvatore di val camonica (Brescia). Studio per una proposta di recupero architettonico e ambientale della basilica"Angeloni Alessandra G.
331 v.1984/1985Università Cattolica di BresciaMagisteroConte PieroLa Parrocchia di Incudine dal 1812 al 1919 in fonti ecclesiastiche localiArmanaschi Virginia
341 v.1984/1985Università degli Studi di MilanoMedicina VeterinariaRognoni GiuseppeEffetto dell' alpeggio sul peso di bovine di razza brunaDomenighini Marcello
Precedente 6061626364656667686970 71727374 Successivo