Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 4041424344454647484950 51525354555657585960 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
5031 v. + 1 Cd-Rom2006/2007Università degli Studi di Milano-BicoccaEconomia e gestione servizi turisticiComneno D'Ontrano RobertoSostenibilità einvestimenti turistici in zone alpine ad elevata concentrazione di impianti e percorsi sciistici. L'esempio di Ponte di Legno - TonaleMariotti Alessandro
5061 v.2006/2007Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia - Istituto Superiore di Scienze ReligioseMagistero in Scienze ReligioseArchetti GabrieleSan Glisente da Berzo tra storia e devozioneMazzoli Stefania
4931 v. + 1 Cd-Rom2007-2008Università degli Studi di TrentoScienze StoricheAlbertoni GiuseppeIl passaggio di Carlo Magno in Val Camonica, Val di Sole e Val Rendena: attestazioni documentarie, leggenda, storiografiaTimperio Francesca
5101 v. + 1 Cd-Rom2007/2008Università degli Studi di MilanoValorizzazione e tutela della'Ambiente e del Territorio MontanoTamburini AlbertoIl benessere animale bovino nella montagna brescianaBurlotti Matteo
5121 v. + 1 Cd-Rom2007/2008Università degli Studi di BresciaSpecialistica in consulenza aziendale e libera professioneTallone OriaLa Valle Camonica tra industria e turismo: le recenti dinamicheMaggioni Federico
5141 v.2007/2008Università degli Studi di MilanoScienze dell'AmministrazioneGaletta Diana UraniaL'iniziativa comunitaria EQUAL: l'esperienza del Comune di PaspardoOrsignola Laura
5171 v.+1 Cd-Rom2007/2008Università degli Studi di MilanoValorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio MontanoLozzia Giuseppe C.Analisi della carabidofauna di un'area protetta: Val Grande di Vezza d'Oglio, Parco Nazionale dello Stelvio (coleoptera, carabidae)Pedersoli Davide
5181 v.2007/2008Libera Università di Lingue e ComunicazioneScienze e Tecnologie della ComunicazioneMonno SaverioMostra Mercato dell'Artigianato e dell'Antiquariato a Bienno: attività culturale e di spettacolo.Morandini Andrea
5191 v.2007/2008Università degli Studi di MilanoValorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montanoBocchi StefanoAnalisi del sistema alpino del Monte Trabucco e Pian di Campo (Bs)Avanzini Lucio
5241 v. + 1 Cd-Rom2007/2008Università degli Studi di PaviaIngegneria edile/ArchitetturaDejaco Mario ClaudioIl rifugio alpino: analisi delle evidenze progettuali. Ipotesi di recupero e valorizzazione impianto "Vertice Q - Lago d'Arno"Tempini Silvia Diletta
Precedente 4041424344454647484950 51525354555657585960 Successivo