Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 3334353637383940414243 44454647484950515253 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
1721 v.1998/1999Università degli Studi di BresciaEconomia e CommercioGuccione Antonio Analisi delle risorse turistiche: il caso della Valle Camonica.Marconi Rino
181 v.1977/1978Università degli Studi di TrentoSociologiaGubert RenzoAnalisi del fenomeno della seconda casa in un comune turistico della regione alpina: PontedilegnoAngelini Daniela
201 v.1978/1979Università degli Studi di TrentoSociologiaGubert RenzoPotenzialita' di sviluppo socio economico delle aree montane con riferimenti al comprensorio della Valle CamonicaScolari Lodovico
351 v.1984/1985Università Cattolica di BresciaMagisteroGuariglia G.l' Iconografia rupestre preistorica della Valle Camonica - Brescia nel suo valore di documentazione etnologicaBlanchetti Maria Luisa
5633 v.2009/2010Università degli Studi di BresciaLaurea Specialistica in ingegneria per l'ambiente e il territorioGrossi GiovannaStudio idrologico-idraulico del bacino del torrente Lovareno di supporto al progetto di sistemazione dei dissestiRe Emanuele
5641 v.2009/2010Università degli Studi di BresciaLaurea Specialistica in ingegneria per l'ambiente e il territorioGrossi GiovannaEffetti degli incendi boschivi sulla vegetazione e sulla produzione di sedimenti: un caso di studio nel comune di Sellero (BS)Ravizzola Elisa
6691 v. 2016/2017Università degli Studi di BresciaLaurea specialistica in Ingegneria Edile-ArchitetturaGrossi GiovannaDerivazioni per uso idroelettrico e cambiamento climatico in Alta ValcamonicaLancellotti Wendy
3671 v.2004/2005Università degli Studi di PaviaScienze matematiche, fisiche e naturaliGroppoli RiccardoStudio dei popolamenti dei Lepidotteri Ropaloceri (Lepidoptera: Rhopalocera) in prati delle prealpi bresciane, comune di Monno (BS)Materia Alessandra
6931 v. + 1 USB2017/2018Università degli Studi di PadovaLaurea in Scienze Forestali e AmbientaliGrigolato StefanoAnalisi sull'efficienza di alcune strade ad uso prevalente forestale in alta Val CamonicaSchivardo Marco
3361 v.2004/2005Università degli Studi di MilanoValorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montanoGregorini GianfrancoIndividuazione e descrizione delle tipologie forestali presenti sul territorio comunale di Darfo Boario Terme (Bs) ai fini di una corretta gestione del patrimonio boschivoScarsi Guglielmo
Precedente 3334353637383940414243 44454647484950515253 Successivo