Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 2223242526272829303132 33343536373839404142 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
1981 v.2000/2001Università degli Studi di PadovaAgrariaDel Favero Roberto Individuazione dei tipi forestali e studio della biodiversità del paesaggio in comune dell'Alta Valle CamonicaZanotti Elena
1771 v.1998/1999Università degli Studi di PadovaScienze Forestali Del Favero Roberto Individuazione dei tipi forestali in Bassa Val Camonica (Bs).Bottichio Lucia
2921 v.2002/2003Università degli Studi di MilanoScienze naturaliBorsani GabrieleIndividuazione del corpo idrico di riferimento per l’ecotipo montano in Val CamonicaCaraffini Ketty
4841 v. + 1 Cd-Rom2007/2008Università degli Studi di MilanoValorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montanoGregorini GianfrancoIndividuazione delle tipologie forestali nel comune di Niardo (BS), con particolare riguardo alla dinamica dei boschi di neoformazioneMagnini Simona
3361 v.2004/2005Università degli Studi di MilanoValorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montanoGregorini GianfrancoIndividuazione e descrizione delle tipologie forestali presenti sul territorio comunale di Darfo Boario Terme (Bs) ai fini di una corretta gestione del patrimonio boschivoScarsi Guglielmo
4751 v.2007/2008Università degli Studi di PaviaFarmaciaPavanetto FrancaInduzione della spesa farmaceutica e continuità terapeutica nell'ASL Vallecamonica Sebino: dal File F alla prescrizione sul territorioBotti Dario
2251 v.2001/2002Università degli Studi di MilanoAgrariaBocchi Stefano Inerbimenti tecnici su versante per la conservazione del suolo esposto all'erosioneAstori Matteo
4591 v. + 1 cd-rom2006/2007Università degli Studi di PadovaMedicina VeterinariaMartini MarcoInfezione da herpesvirus bovino 1: analisi dei fattori di rischio e valutazione dell'andamento del piano di controllo in VallecamonicaFontana Roberta
2181 v.2000/2001Università degli Studi di MilanoScienze Matematiche Fisiche e naturaliGaribaldi LetiziaInfluenza della qualità delle acque immissarie del fiume Oglio e del canale Italsider su produzione, morfologia ed ecofisiologia di Phragmites australis (Cav.) Trin ex SteudelMassa Eleonora
5401 v.2008/2009Politecnico di MilanoArchitteturaBoatti AntonelloInfrastutture e paesaggi della Valcamonica. Metodi per la valorizzazione del territorio. Mariotti Luca
Precedente 2223242526272829303132 33343536373839404142 Successivo