Fondo tesi Valle Camonica
Precedente 6364656667686970717273 7475 Successivo
Numero Volumi Anno Universita Facolta Relatore Titolo Laureando
4771 v. + 1 cd-rom2007/2008Università degli Studi di BergamoComunicazione ed editoria multimedialeVenier FedericaIl web come spazio di lettura-scrittura e il caso delle biblioteche pubbliche: nuove metodologie per l'accesso alla conoscenza e la trasmissione del sapereMoscardi Valentina
4261 v. 2005/2006Politecnico di MilanoArchitettura e societàVenturini Feriolo MassimoAnalisi grafica e paesaggistica di un contesto: il caso applicativo della Valle CamonicaFrandi Chiara
6231 v. + 1 dvd2013/2014Università degli Studi di VeronaLaurea Magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commercialeVernizzi SilviaLa rete di impresa come strumento per aumentare la competitività e l'innovazione delle piccole e medie imprese italiane. Il caso di M&M ForgingsRecaldini Maria Giovanna
5021 v. + 1 Cd-Rom2004/2005Università degli Studi di ParmaScienze AmbientaliViaroli PierluigiValutazione dei carichi inquinanti e delle pressioni sull'ambiente acquatico nel bacino idrografico del Lago d'IseoFerrari Chiara
2071 v.2000/2001Università Bocconi di MilanoEconomiaViganò Alfredo - Nova MassimilianoL'economia di aziende operanti nel settore del trasporto a fune. Problematiche di bilancioDe Toni Michele
6031 v.2010/2011Università degli Studi di BergamoLettereVilla Giovanni Carlo FedericoLe "farfalle" di Lovere: le ante dell'organo del MorettoBertoletti Gianluigi
321 v.1982/1983Università degli Studi di PadovaAgrariaViola FrancoElaborazione di indici bioclimatici e loro impiego nella pianificazione forestaleDucoli Vittorio
371 v.1984/1985Università degli Studi di PaviaAgrariaViola FrancoLa viabilita' nel parco dell' Adamello: un elemento di giudizio ai fini del processo di zonizzazioneGregorini Gian Franco
1131 v.1995/1996Università degli Studi di PadovaScienze ForestaliViola FrancoUtilizzo dei dati telerilevati da satellite per la discriminazione di tipologie forestali e l'analisi di cambiamenti territoriali. Applicazione ad aree campione nel parco dell'Adamello (Bs).Ducoli Alessandro
2031 v.2000/2001Università degli Studi di MilanoAgrariaVisai C. - Gregorini G.La determinazione dell'incremento di massa legnosa nelle fustaie alpine: metodologie a confronto in boschi sottoposti ad assestamento forestale in comune di Edolo (BS)Terni Elisabetta
Precedente 6364656667686970717273 7475 Successivo